Più volte, nel nostro blog, abbiamo approfondito i temi dei certificati rilasciati dal Casellario Giudiziale, spiegandone usi e modalità di richiesta. Questa volta vogliamo dedicare la nostra attenzione ad un particolare documento: il Certificato Casellario Giudiziale a uso elettorale.
In questo nuovo articolo approfondiremo:
- Che cos’è il casellario giudiziale a uso elettorale?
- A cosa serve il certificato penale a uso elettorale?
- Come fare richiesta online?
Che cos’è il casellario giudiziale a uso elettorale?
Presso l’Ufficio del Casellario Giudiziario è possibile richiedere il Casellario Giudiziale a uso elettorale, o anche detto Casellario Giudiziale a uso candidatura.
Questa particolare tipologia di certificato è disciplinata dall’art. 1, c. 14, della legge 9 gennaio 2019, n. 3 “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”. Tale disposizione prevede che:
“Entro il quattordicesimo giorno antecedente la data delle competizioni elettorali di qualunque genere, escluse quelle relative a comuni con meno di 15.000 abitanti, i partiti e i movimenti politici, nonché le liste di cui al comma 11, primo periodo, hanno l’obbligo di pubblicare nel proprio sito internet il curriculum vitae fornito dai loro candidati e il relativo certificato penale rilasciato dal casellario giudiziale non oltre 90 giorni prima della data fissata per la consultazione elettorale […]”.
A cosa serve il certificato penale a uso elettorale?
Il Certificato Casellario Giudiziale a uso elettorale, quindi, deve essere richiesto dal candidato alle elezioni di un Comune con più di 15.000 abitanti. Accerta le eventuali condanne in ambito penale, civile o amministrativo a carico del candidato ad una elezione.
La durata legale del documento, inoltre, è di 6 mesi dalla data di emissione da parte dell’ufficio del Casellario Giudiziale.
Come fare richiesta online?
Per richiedere il Certificato Uso Elettorale servirà inviare un documento personale del candidato, carta d’identità o passaporto in corso di validità e il modulo della delega firmata. Puoi richiede assistenza sul sito di Infocertificati in pochi clic e riceverlo in sole 24 ore lavorative direttamente sulla tua e-mail.