REGISTRO IMPRESE: PER QUALI ATTIVITA’ E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE

REGISTRO IMPRESE PER QUALI ATTIVITA E OBBLIGATORIA LISCRIZIONE
argomento: Iscrizione registro imprese

Condividi questo articolo

Secondo quanto stabilito dalla legge, le attività e gli esercizi commerciali devono iscriversi al Registro Imprese.

Il registro Imprese è un registro pubblico istituito presso la Camera di Commercio. Il registro opera in conformità degli articoli 2188 ss. c.c. e alle disposizioni della legge n. 580 del 1993. Il suo scopo è quello di assicurare che i dati di tutte le imprese soggette a iscrizione siano pubblici.

Ma attenzione! Non tutte le attività sono vincolate al rispetto di tale obbligo. Vediamo insieme quali attività sono soggette all’iscrizione presso gli uffici della Camera di Commercio.

ISCRIZIONE A REGISTRO IMPRESE: CHI E’ OBBLIGATO?

Il registro imprese presenta due sezioni: una ordinaria e una speciale.

Nella sezione ordinaria hanno l’obbligo di iscriversi le attività:

  • Edilizie;
  • industriali;
  • Ricettive;
  • Commerciali, all’ingrosso e al dettaglio;
  • Di somministrazione di alimenti e bevande;
  • Bancarie;
  • Di informazione e comunicazione;
  • Assicurative;
  • Di trasporto;
  • Sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • Di servizi

Nella sezione speciale hanno invece l’obbligo di iscrizione:

  • Le start up;
  • Le imprese artigiane;
  • Gli imprenditori agricoli;
  • Le società semplici;
  • I piccoli imprenditori.

Tutti i liberi professionisti, quindi, non hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Imprese. A meno che, l’attività professionale non venga svolta da liberi professionisti sotto forma di società. In questo caso, allora, la richiesta di iscrizione diventa obbligatoria anche per loro.

Visura Camerale

Attraverso il Registro Imprese è quindi possibile raccogliere informazioni, relative a un’azienda italiana, di carattere giuridico, economico e amministrativo di rilevante interesse. Soprattutto ai fini di una conoscenza più dettagliata dei propri interlocutori in una situazione contrattuale. Si tratta infatti di informazioni utili per verificare l’esistenza di una impresa, per valutarne l’attività o per conoscerne gli organi di amministrazione. 

Per conoscere nel dettaglio tali informazioni, è necessario richiedere la Visura Camerale.

La visura camerale, inoltre, rientra tra i documenti da allegare per fare richiesta di certificato anagrafe delle sanzioni amministrative.

Grazie al servizio di Infocertificati puoi richiedere assistenza per il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative, QUI. Riceverai il tuo documento al tuo indirizzo email e in poche ore.

Leggi di più

Certificato casellario giudiziale
News

Certificato casellario giudiziale

Il Certificato del Casellario Giudiziale è il documento che permette di conoscere i provvedimenti di condanna penale definitivi ed alcuni dei provvedimenti in materia civile ed amministrativa,

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a noi di Infocertificati. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici

Alcuni dei nostri servizi

Certificati e Traduzioni via email